venerdì 29 giugno 2012

TUTTI IN BIBLIOTECA!

Dopo aver dibattuto su libri e giornali eccoci in un luogo, dove passato e presente si fondono, che opera a favore della raccolta, conservazione e divulgazione della storia e della identità di questo paese attraverso ogni sorta di pubblicazione cartacea: la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.


Abbiamo scoperto le origini, l'evoluzione e i progetti di questi archivi che accolgono al loro interno opere di inestimabile valore.

Inoltre ci siamo spinti verso luoghi solitamente inaccessibili al pubblico, vedendo il cuore pulsante della biblioteca e  il percorso che ogni volume percorre prima di arrivare tra le nostre mani.

Come sappiamo la bilbioteca è aperta a tutti, possiamo leggere, studiare, navigare in internet o partecipare agli eventi promossi.


Ecco il sito web con tutte le informazioni:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/ 



GIORNALI E TV
Questa settimana in classe abbiamo parlato dei mezzi di comunicazione e informazione come la televisione e i giornali. Purtroppo abbiamo scoperto che la percentuale dei giovani che si informa in maniera costante e approfondita di cronaca, politica, economia ecc è ancora bassa... e anche gli Italiani non sono esclusi!

Leggi con attenzione questo articolo poi scegli l'opzione di risposta appropriata.

 
Un recente sondaggio organizzato da varie università italiane e britanniche ha rivelato che i giovani inglesi si tengono maggiormente al corrente sulle notizie internazionali dei loro coetanei italiani. Soltanto quattro italiani su dieci, infatti, comprano o leggono un quotidiano regolarmente mentre tra i giovani inglesi la media sale all’80%. La situazione non cambia quando si tratta di telegiornali o dell’uso della rete: il 96% degli intervistati in Inghilterra dichiara di guardare almeno un telegiornale al giorno (solo il 55% in Italia) e, facilitati anche da un servizio più efficace e più economico, il 90% rivela di accedere più volte al giorno a dei quotidiani online (45% per l’Italia). Quest’ultimo dato è quello che preoccupa di più: i maggiori quotidiani nazionali italiani, come La Repubblica e il Corriere della Sera, hanno versioni online molto curate e, soprattutto, gratuite con pagine dove è possibile anche fare domande a giornalisti famosi: l’esempio più classico è quello del Corriere della Sera dal cui sito Beppe Severgnini, sul suo blog “Italians,” risponde alle domande dei lettori. Ma non solo: anche le riviste di attualità, come Panorama e L’espresso, hanno oggi il loro sito web. L’unico interesse verso le notizie dal mondo sembra ormai essere relegata allo sport: in questo caso gli uomini intervistati  di entrambi i paesi, con percentuali sia in Italia sia in Inghilterra vicine al 100%, affermano di seguire le notizie sportive, comprando quotidiani sportivi o tramite la televisione e la rete internet.

1. A differenza dei giovani inglesi, i giovani italiani ______.
o   guardano meno il telegiornale
o   leggono i quotidiani online
o   comunicano di più con i giornalisti

2. I quotidiani italiani online di cui parla l’articolo sono _____.
o    cari
o    economici
o    gratis

3. Per quanto riguarda le riviste, secondo l’articolo, è possibile trovare online ______.
o    Panorama e L’espresso
o    Italians
o    Panorama, L’espresso e Italians

4. Beppe Servergnini dal suo Blog sulla pagina online del Corriere della Sera ______.
o    parla degli italiani
o    risponde alle domande dei lettori
o    pubblica i suoi articoli

5. In Italia e in Inghilterra i ragazzi ______.
o    si interessano senza differenze alle notizie sportive
o    si interessano senza differenze alle notizie internazionali
o    si interessano senza differenze alle notizie locali 


domenica 24 giugno 2012

a Firenze!! 

Ecco la meravigliosa città che sarà la vostra
 casa per queste settimane insieme!